INVESTIGATORE PRIVATO A BRESCIA



Indagini Aziendali

Indagini Private

ARGO IS opera con il supporto di Studi Legali, nello svolgimento delle attività d’indagine, volte alla ricerca di informazioni richieste dal privato cittadino, per la tutela di un diritto da far valere in sede giudiziaria e che possono riguardare l’ambito famigliare, matrimoniale, patrimoniale, la tutela dei minori e la ricerca di persone scomparse.
Indagini Assicurative

ARGO IS offre servizi e soluzioni professionali qualificate nel settore anti-frode assicurativo. Accertamenti presso le Autorità, identificazione e rintraccio di persone informate sui fatti, indagini, sopralluoghi, escussioni, perizie sulle diverse casistiche dei sinistri (incendi, sinistri stradali, infortuni sul lavoro, etc.), attraverso l’impiego di personale appositamente formato e preparato, con l’ausilio di professionisti del settore assicurativo.
Informazioni Commerciali

Attraverso indagini economico-finanziarie utili per stabilire risorse patrimoniali e verificare l’affidabilità di aziende e persone, ARGO IS si occupa del reperimento e della verifica di informazioni producibili in giudizio su Aziende, Enti e Persone Fisiche sia sul territorio nazionale che estero.
Digital Forensics

Avvalendoci di un Team di esperti, offriamo alle Aziende, agli Studi Legali e ai Privati, un servizio di investigazione informatica volto alla ricerca e la repertazione di prove da far valere in giudizio.
Divisione Sicurezza

In un’epoca caratterizzata dall'internazionalizzazione delle aziende, dal globalismo e dall’intensificarsi dei rischi atipici di natura criminosa, ARGO IS è un alleato strategico fondamentale per Aziende, Privati e Amministrazioni Pubbliche.
Indagini difensive

ARGO IS opera al servizio di studi legali, per la ricerca di informazioni e prove da far valere in giudizio, a tutela degli interessi del cliente.
L'Investigatore Privato
Un Investigatore Privato è una persona fisica alla quale è stata concessa una Licenza di Polizia, da parte della Prefettura ove il soggetto ha stabilito la sede operativa, per svolgere attività di Investigazione Privata.
I requisiti per poter diventare Investigatore Privato, previsti dal DM 269/2010 e dall'art. 134 e successivi del TULPS, sono molto stringenti:
- essere in possesso della laurea in Scienze delle Investigazioni o equipollenti;
- aver svolto per almeno un triennio attività operativa presso un Investigatore Privato o in alternativa aver prestato servizio in seno a reparti investigativi delle Forze di polizia, per un periodo non inferiore a cinque anni;
- aver conseguito un attestato relativo a un corso Universitario di specializzazione in Investigazioni Private e Informazioni Commerciali;
- non aver conseguito condanne per reati non colposi;
- dimostrare idonea capacità economico-finanziaria e organizzativa.
L'attività di Investigatore Privato può essere condotta nella forma della ditta individuale o nella forma più strutturata della società di persone o capitali.
ARGO IS è una società di capitali strutturata e operante attraverso personale dipendente, regolarmente assunto e segnalato per gli incarichi investigativi elementari (C.I.I.E.), alla Prefettura di Brescia, ente di competenza che ha rilasciato i titoli autorizzativi.
La nostra agenzia investigativa è in possesso delle Licenze di Investigazione Privata rilasciate dalla Prefettura di Brescia, per svolgere:
- INDAGINI IN AMBITO AZIENDALE
- INDAGINI IN AMBITO PRIVATO
- INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO
- INFORMAZIONI COMMERCIALI
Brescia: prima provincia industriale in Europa, seconda in Lombardia per PIL, terza in Italia nel manifatturiero

Brescia rappresenta una delle realtà istituzionali, economiche e sociali di maggiore rilievo a livello locale, nazionale ed internazionale: il PIL della provincia di Brescia e’ pari a circa 35 miliardi di euro, al secondo posto in Lombardia dopo Milano; Brescia e’ la prima provincia industriale di Europa, sia per valore aggiunto (oltre 10 miliardi euro) sia per numero di occupati (oltre 160.000) superando, quindi, importanti distretti industriali della Germania; il valore aggiunto del manifatturiero bresciano e’ pari a circa 9 miliardi di euro e si colloca al terzo posto in Italia, dopo Milano e Torino.
Un’industria, quella bresciana, che si è affermata in tutti i più importanti settori del manifatturiero: meccanica, lavorazione dei metalli, tessile-abbigliamento, automotive, gomma e plastica, elettronica, agroalimentare. Le piccole e medie imprese rappresentano circa il 96% di tutte le unità produttive con circa il 58% degli occupati.
Il sistema economico bresciano è storicamente molto aperto agli scambi commerciali con l’estero. Si consideri che nel periodo 2000-2013 il valore delle esportazioni di prodotti bresciani è aumentato del 40,6%, passando da 7,4 a 13,6 miliardi di euro. Brescia si conferma la seconda provincia lombarda per valore delle esportazioni, dopo Milano. L’export bresciano vale il 12,6 % di quello lombardo e il 3,5% di quello italiano.
I settori che generano i maggiori flussi di merci dirette all’estero, soprattutto in Germania e Francia, sono il metalmeccanico, l’elettronica, la chimica, gomma, plastica e quello del sistema moda.
Il livello di internazionalizzazione della provincia Bresciana si misura anche attraverso gli investimenti diretti da parte di società e operatori stranieri: più di 80 imprese manifatturiere bresciane, per circa 8.000 addetti e oltre 2,6 miliardi di fatturato, vedono, con quote rilevanti di proprietà, imprese straniere e transnazionali. Questi investimenti provengono principalmente da paesi europei e dal Nord America ma, recentemente, anche da paesi emergenti (i cosiddetti BRIC).
Altrettanto importante è il livello di internazionalizzazione di imprese bresciane nei confronti di imprese straniere: negli ultimi venti anni gli investimenti bresciani all’estero stanno coinvolgendo anche l’imprese di medie dimensioni.
Attualmente l’industria manifatturiera bresciana controlla circa 300 realtà produttive straniere con circa 24.000 addetti ed un fatturato di circa 3,3 miliardi di euro. I settori più coinvolti in questo processo di investimenti all’estero sono quelli della moda, della chimica,gomma, plastica, della fabbricazione e lavorazione dei metalli, della elettronica, elettrotecnica, dell’automotive. I paesi maggiore interesse sono la Germania, la Francia, la Spagna la Romania, la Polonia, Cina, India, USA e Brasile.
Fonte: https://www.fierabie.com/it/brescia-prima-provincia-industriale-in-europa-seconda-in-lombardia-per-pil-terza-in-italia-nel-manifatturiero/