INVESTIGATORE PRIVATO IN FRANCIACORTA



Indagini Aziendali

Indagini Private

ARGO IS opera con il supporto di Studi Legali, nello svolgimento delle attività d’indagine, volte alla ricerca di informazioni richieste dal privato cittadino, per la tutela di un diritto da far valere in sede giudiziaria e che possono riguardare l’ambito famigliare, matrimoniale, patrimoniale, la tutela dei minori e la ricerca di persone scomparse.
Indagini Assicurative

ARGO IS offre servizi e soluzioni professionali qualificate nel settore anti-frode assicurativo. Accertamenti presso le Autorità, identificazione e rintraccio di persone informate sui fatti, indagini, sopralluoghi, escussioni, perizie sulle diverse casistiche dei sinistri (incendi, sinistri stradali, infortuni sul lavoro, etc.), attraverso l’impiego di personale appositamente formato e preparato, con l’ausilio di professionisti del settore assicurativo.
Informazioni Commerciali

Attraverso indagini economico-finanziarie utili per stabilire risorse patrimoniali e verificare l’affidabilità di aziende e persone, ARGO IS si occupa del reperimento e della verifica di informazioni producibili in giudizio su Aziende, Enti e Persone Fisiche sia sul territorio nazionale che estero.
Digital Forensics

Avvalendoci di un Team di esperti, offriamo alle Aziende, agli Studi Legali e ai Privati, un servizio di investigazione informatica volto alla ricerca e la repertazione di prove da far valere in giudizio.
Divisione Sicurezza

In un’epoca caratterizzata dall'internazionalizzazione delle aziende, dal globalismo e dall’intensificarsi dei rischi atipici di natura criminosa, ARGO IS è un alleato strategico fondamentale per Aziende, Privati e Amministrazioni Pubbliche.
Indagini difensive

ARGO IS opera al servizio di studi legali, per la ricerca di informazioni e prove da far valere in giudizio, a tutela degli interessi del cliente.
L'Investigatore Privato
Un Investigatore Privato è una persona fisica alla quale è stata concessa una Licenza di Polizia, da parte della Prefettura ove il soggetto ha stabilito la sede operativa, per svolgere attività di Investigazione Privata.
I requisiti per poter diventare Investigatore Privato, previsti dal DM 269/2010 e dall'art. 134 e successivi del TULPS, sono molto stringenti:
- essere in possesso della laurea in Scienze delle Investigazioni o equipollenti;
- aver svolto per almeno un triennio attività operativa presso un Investigatore Privato o in alternativa aver prestato servizio in seno a reparti investigativi delle Forze di polizia, per un periodo non inferiore a cinque anni;
- aver conseguito un attestato relativo a un corso Universitario di specializzazione in Investigazioni Private e Informazioni Commerciali;
- non aver conseguito condanne per reati non colposi;
- dimostrare idonea capacità economico-finanziaria e organizzativa.
L'attività di Investigatore Privato può essere condotta nella forma della ditta individuale o nella forma più strutturata della società di persone o capitali.
ARGO IS è una società di capitali strutturata e operante attraverso personale dipendente, regolarmente assunto e segnalato per gli incarichi investigativi elementari (C.I.I.E.), alla Prefettura di Brescia, ente di competenza che ha rilasciato i titoli autorizzativi.
La nostra agenzia investigativa è in possesso delle Licenze di Investigazione Privata rilasciate dalla Prefettura di Brescia, per svolgere:
- INDAGINI IN AMBITO AZIENDALE
- INDAGINI IN AMBITO PRIVATO
- INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO
- INFORMAZIONI COMMERCIALI
Il Territorio della Franciacorta

La prima testimonianza di un territorio con un toponimo simile all'attuale Franciacorta, Franzacurta, si trova negli Statuta Communis Civitatis Brixiae, del 1277, contenuti all'interno del codice Queriniano. Il termine era attribuito a una zona comprendente i comuni di Urago (ora Urago Mella, Frazione di Brescia), Rodengo (dal 1927 parte del comune di Rodengo-Saiano), Ronco e Sale (ora frazioni del comune di Gussago) e lo stesso Gussago. Essi vengono citati in quanto ingiunti a pagare un contributo per la costruzione di un ponte sul fiume Mella. Non si conoscono altre evidenze oggettive sull'esistenza di una Franciacorta comprendente altri territori.
Verso la fine del ‘400 il territorio della Franciacorta era amministrato per quadre, ossia ogni distretto aveva un proprio capoluogo. L'area era formata dalle quadre di Rovato, di Gussago e in parte da quella di Palazzolo. Venezia riconobbe la fedeltà delle quadre di Rovato e di Gussago con privilegi concessi attraverso le celebri “carte ducali” del 1440, documenti di rinomata importanza per la storia della Franciacorta.
Grazie allo statuto del Doge Francesco Foscari, nel 1429 vennero fissati per la prima volta i confini dell'area franciacortina. Il territorio, diviso tra la Quadra di Rovato e quella di Gussago, comprendeva i seguenti comuni: Rovato, Coccaglio, Erbusco, Calino, Cazzago, Camignone, Bornato, Passirano, Paderno, Gussago, Brione, Cellatica, Sale, Castegnato, Ronco, Rodengo, Saiano, Ome, Monticelli Brusati, Valenzano, Polaveno, Provezze e Provaglio. Dalla definizione di Foscari erano esclusi i comuni della quadra di Palazzolo che invece ora sono considerati parte della Franciacorta: Adro, Capriolo, Colombaro, Nigoline e Timoline. I confini indicati dalla rappresentazione geografica di Foscari risultano conformi al disciplinare di produzione dei vini DOC di Franciacorta approvato il 21 luglio 1967.
La prima rappresentazione topologica e toponomastica della regione di Franciacorta risale ad una carta del 1469 conservata nella Biblioteca estense di Modena.
La Franciacorta è caratterizzata dalla presenza di grandi enti monastici che avevano vasti possedimenti ed attuarono opere di dissodamento, bonifica e coltivazione del territorio. Tra di essi vi era il monastero femminile di San Salvatore (in seguito intitolato a Santa Giulia di Brescia), fondato dal re Longobardo Desiderio e da sua moglie Ansa nel 753. Oltre ad esso erano presenti altre corti monastiche, tra le quali: Clusane (priorato cluniacense), Colombaro (cella di Santa Maria), Timoline (corte di Santa Giulia), Nigoline (corte di Sant’Eufemia), Borgonato (corte di Santa Giulia) e Torbiato (corte dei monasteri di Verona e di San Faustino di Brescia).